Il pellegrinaggio verso la Chiesa viene effettuato da diversi paesi del territorio una settimana dopo la Santa Pasqua, detto il giorno della « Pasca tli Palomme».
All’interno della chiesa seicentesca c’è un affresco di una Madonna con Bambino, detta Mutata che secondo la leggenda ha sanato la contesa tra Martina Franca e Grottaglie. La leggenda narra che il lunedì di Pentecoste del 1359 l’immagine della Vergine fu ritrovata che fissava in direzione nord, cioè verso Grottaglie e di fronte a cotanto miracolo la disputa finì.
Altro momento importante della “Pasca tli palomme” è la rievocazione della “Battaglia giocosa anche questa in ricordo di un prezioso intervento della Mutata in favore dei grottagliesi in lotta contro i saraceni.