Perché un territorio attenzioni il green non solo come filosofia ma come pratica quotidiana è necessario che nello stesso si progettino e realizzino interventi pubblici e privati che esaltano in maniera armoniosa il connubio uomo – ambiente. L’ambiente circostante con i suoi elementi naturali può offrire svariate occasioni all’uomo per sintonizzarsi con un contesto troppo spesso vissuto come “altro da se”. Il Green Move può essere un nuovo modo di concepire la propria mobilità fisica in un territorio, che non viene più solo attraversato ma anche vissuto in maniera ecosostenibile.
Introduzione ai principii di Green Move
La mobilità sostenibile è una priorità, un obiettivo importante da raggiungere. Strategici sono oggi gli interventi per migliorare la mobilità urbana ed extraurbana e l’emanazione di una Legge Quadro che stabilisca i criteri generali per la realizzazione dei nuovi insediamenti urbani con la previsione di una Valutazione di Impatto sulla Mobilità; procedura questa, che deve essere preliminare a qualsiasi intervento urbanistico territoriale, al fine di ripensare l’uso del territorio e migliorarne l’accesso ai servizi. Le attività sportive e in particolare gli sport “outdoor” possono stimolare gli individui verso un rinnovato modo di sentire il territorio attraverso i potenti stimoli percettivi che l’immersione negli elementi naturali come acqua, aria e terra richiamano dal profondo dell’anima. Le potenti fragranze emotive che attività quali: trekking, equitazione, freeclimbing, speleologia, volo libero in parapendio e deltaplano, paracadutismo, nuoto, immersioni subacquee con bombole o in apnea, windsurf, vela, etc. riescono a liberare, conducono alle radici della nostra antica essenza, contribuendo al riequilibrio dell’uomo con il “kosmos” e l’anima del tutto. Nell’equilibrio tra economia ed ecologia la priorità è contestualizzare il prodotto escursione al territorio di riferimento, cercando meno velocità e quantità e più qualità e bellezza. Il segmento di maggior crescita nel turismo escursionistico è rappresentato proprio dal “viaggio ecologico” attraverso il quale si può superare lo stress del mondo moderno, grazie alla percorrenza di antichi tracciati rurali immersi in un affascinante contesto mediterraneo. Attraverso i percorsi naturali e culturali, i turisti e la stessa popolazione locale, possono riscoprire origini storiche, tradizioni ed ecosistemi presenti in uno specifico luogo, assumendo nei confronti dello stesso, una maggiore responsabilità individuale.
Exiteam spin-off Università di Bari