Situata su una piccola collina a pochi chilometri da Taranto sul ciglio del gradone murgiano che scende verso il Mar Piccolo Grottaglie affonda le sue origini nei verdeggianti e spettacolari canyon che la circondano dove si leggono ancora arcaiche tracce di vita. Dalla terra la città sembra aver tratto l’arte che l’ha resa famosa nel mondo. Intorno al prezioso centro storico infatti caratterizzato da stradine tortuose e casette dalle basse volte si estende il quartiere delle ceramiche fucina creativa di raffinate opere in terracotta. Continuano a girare i torni nelle oltre 50 botteghe in cui le generazioni di artigiani si susseguono da sempre dando vita a piatti vasellame acquasantiere dame e cavalieri e i famosi « pomi » di ceramica smaltata simboli dell’arte figula grottagliese. Forme e colori dell’artigianato hanno spesso dato un volto ai santi esprimendo la devozione della città che ha il suo clou nei festeggiamenti patronali in onore di San Ciro e nell’accensione della grande pira il 31 gennaio.
Grottaglie
Gli operatori locali
(Italiano) Il giardino segreto
(Italiano) Consorzio dei Ceramisti di Grottaglie
(Italiano) Relais delle Ceramiche
(Italiano) Resort Tenuta Re Sole B&B
(Italiano) Bed and Breakfast da Salvatore
(Italiano) Il Melograno B&B
(Italiano) Dimora San Francesco B&B
(Italiano) La Città delle Ceramiche
(Italiano) Indde
(Italiano) Feudi Valle d’Itria
(Italiano) Masseria Angiulli Grande
(Italiano) Masseria Curtimaggi
(Italiano) Masseria Celano
(Italiano) Agriturismo Masseria Rosario
(Italiano) Punto Bici
Zucàro
Caseificio CONTENTO
Cosa fare
Gli itinerari più autentici
Informazioni
Contatti e informazioni
- Grottaglie
- c/o Castello Episcopio - Largo Maria Immacolata, - 74023
- Grottaglie (TA)
- Fisso: 390995623866
- info.grottaglie@viaggiareinpuglia.it