Ad appena 15 km da Taranto Crispiano conserva ancora una natura semplice e profondamente legata alla terra. Il piccolo centro sorge sulle due sponde del Vallone Lizzitello ricoperto di boschi ma per apprezzarne l’antica essenza ci si può addentrare nelle sue bellezze incastonate nella roccia come la Cripta di Santa Maria o la Grotta della Stinge dalle suggestive conformazioni carsiche tondeggianti. Le Grotte Vallonee un tempo rifugio dei monaci basiliani in fuga dalle persecuzioni iconoclaste divennero successivamente le abitazioni dei braccianti e costituiscono le fondamenta della Crispiano moderna. L’anima verde del paese prende invece le strade che conducono alle masserie dalle tipiche architetture rurali alcune fortificate per via delle invasioni piratesche oggi ristrutturate con eleganza e rispetto per il passato meta di tour enogastronomici.
Crispiano
Gli operatori locali
(Italiano) Amastuola B&B di Luciano Attolico
(Italiano) Casa Gentile Affittacamere
La
(Italiano) Al Borgo Antico B&B
(Italiano) Masseria Le Mesole Agriturismo
(Italiano) Masseria Del Duca
(Italiano) Agriturismo San Michele in Triglie
(Italiano) Masseria Francesca Agriturismo
(Italiano) Masseria Amastuola Agriturismo
(Italiano) Arte equestre “Il moro di Puglia”
(Italiano) Masseria Quis ut Deus
Agricola Guida
Lama di Rose Vini
Gli itinerari più autentici
Informazioni
Contatti e informazioni
- Crispiano
- Piazza Madonna della Neve, 3, -
- Crispiano
- Fisso: +39 0998117111 Fax: +39 099613033
- protocollo@comune.crispiano.ta.it
- http://www.comune.crispiano.ta.it