A green

Art

*Made in Italy
*Artigianato ecocompatibile
*Cultura Green

L’economia verde può rappresentare una chiave strategica per superare la crisi economica e costruire un futuro diverso, più sostenibile e ricco di possibilità. Questa, rappresenta un nuovo possibile modello di sviluppo che si fonda sui valori tradizionali dei territori e dei sistemi produttivi italiani di piccola impresa centrati sulla qualità, l’innovazione, l’eco-efficienza ed il rispetto dell’ambiente.

L’economia verde può rappresentare un nuovo paradigma che cerca di far convivere i valori etici con la competitività e favorire la coesione tra territori, una coesione che coinvolge migliaia di piccole e medie imprese sempre più spesso in rete tra loro per dar vita ad un vero e proprio “laboratorio verde per l’Italia del domani”.

Introduzione ai principii di Green Art

Il lavoro manuale e il saper fare a regola d’arte, uniti alla creatività, sono gli elementi sui quali si è fondata l’eccellenza italiana. L’Italia è il secondo Paese manifatturiero d’Europa con il suo brand Made in Italy. È proprio su queste risorse preziose e su queste specifiche distintività, che si deve ancora puntare per rilanciare il futuro dei territori italiani. L’artigianalità è un valore da recuperare come avviene ad esempio in USA dove le cosiddette Fablab (Fabrication Laboratory) che rappresentano una realtà in forte crescita, sono luoghi in cui si produce integrando il modello della fabbrica con quello della bottega. L’artigianato artistico e tipico sono una risorsa del territorio che avvicina le popolazioni locali ed i turisti alle grandi capacità espressive degli artigiani. Con la nascita dell’artigianato eco-compatibile gli artigiani si avvicinano ad una lavorazione e produzione di manufatti strettamente correlati al rispetto della natura. La ricerca di nuovi ed antichi materiali fa del lavoro artigianale eco-compatibile una vera scoperta, un’alternativa lontana dal prodotto industriale.Gli oggetti proposti sono atossici e la loro lavorazione deve mantenere inalterate le caratteristiche di atossicità, ad esempio si diffondono sempre più grafici e incisori che utilizzano procedure elettrolitiche e non inquinanti con metodi più sicuri e salubri. L’artigianato è di per sé l’arte che trasmessa da una generazione all’altra evoca ed identifica la terra da cui proviene, valorizza i colori, le storie e le capacità artistiche degli stessi artigiani, fattori questi che si dimostrano vincenti nel rapporto attrattivo e nei percorsi didattico- culturali rivolti ai turisti. Il mondo dell’arte è legato in maniera indissolubile alla sostenibilità ed è in continua evoluzione, non vi sono regole che lo disciplinano e la cultura green nasce da un volere collettivo dell’ambito artistico in cui creare e realizzare capolavori non vuol dire solo “sfruttare” risorse come se fossero inesauribili. Questa comprende tutti gli ambiti artistici, esempi positivi sono quelli di alcuni produttori di arazzi che utilizzano fibre naturali e scelgono di dar vita ad installazioni di tema ecologico nei confronti dell’interesse ambientale o pittori e scultori che utilizzano materiali organici, sostenibili o riciclati. La Land Art o “Arte del Territorio” ad esempio è una forma d’arte contemporanea che opera sull’ambiente naturale. Questa é sempre più consapevole del contenuto che ha un messaggio artistico che utilizza gli elementi naturali come ad esempio rami, foglie, sassi, etc. È un modo di creare artisticamente al 100% ecosostenibile, è un’arte che mira a celebrare la natura, perché uno dei sui principi basilari è che tutte le creazioni devono essere deperibili per restituire così alla stessa, i suoi doni.

CNA Taranto

Scarica Manuale