Situata su una piccola collina a pochi chilometri da Taranto sul ciglio del gradone murgiano che scende verso il Mar Piccolo, Grottaglie affonda le sue origini nei verdeggianti e spettacolari canyon che la circondano, dove si leggono ancora arcaiche tracce di vita.
Dalla terra la città sembra aver tratto l’arte che l’ha resa famosa nel mondo. Intorno al prezioso centro storico, infatti, caratterizzato da stradine tortuose e casette dalle basse volte, si estende il quartiere delle ceramiche fucina creativa di raffinate opere in terracotta. Continuano a girare i torni nelle oltre 50 botteghe in cui le generazioni di artigiani si susseguono da sempre dando vita a piatti, vasellame, acquasantiere, dame e cavalieri, e i famosi « pomi » di ceramica smaltata simboli dell’arte figula grottagliese.
Forme e colori dell’artigianato hanno spesso dato un volto ai santi esprimendo la devozione della città che ha il suo clou nei festeggiamenti patronali in onore di San Ciro e nell’accensione della grande pira il 31 gennaio.
Da non perdere sono:
- la Chiesa madre di Grottaglie
- il Palazzo De Felice
- la piazza di San Francesco De Geronimo
- la chiesa di San Francesco De Geronimo
- il Castello Episcopio
- Habitat della Gravina di Riggio
- la Gravina di Fantiano
>> a Grottaglie puoi trovare la prima “E-bike Solar charging Station”, ovvero la stazione di ricarica elettrica alimentata ad energia solare per le bici elettriche “Pedelec”, presente anche a Crispiano e Pulsano. Clicca qui per prenotare la tua bici!
Scopri uno degli itinerari greenroad.it che passano per Grottaglie: 2 – 3 – 4 – 5 – 6