La gravina di Leucaspide Toponimo: LeukoV = bianco splendente; aspiV = scudo (greco)
Probabilmente il suo nome ha avuto origine dall’insegna di un soldato greco che si stabilì in quella contrada. Il paese dei bianchi scudi, dove pare si accampasse una falange di guerrieri greci, chiamati Leucaspidi che combatterono sotto Pirro la battaglia d’Ascoli. Ma aspide potrebbe anche dire serpente come a voler sottolineare il decorso bianco (per la pietra) e sinuoso della gravina.
Si trova a ovest del centro abitato e in realtà nasce dalla confluenza di altre due minori, ma anch’esse notevoli: l’Amastuola e Triglie. Prende i nomi di Accetta nella parte superiore, Leucaspide nel corso medio e Gennarini nell’ultimo tratto.
La litologia è caratterizzata da rocce sedimentate di origine marina, depositatesi in ambienti e tempi diversi.
La gravina è caratterizzata da una fitta e rigogliosa vegetazione. Tra le specie arboree più interessanti si ritrovano il pino d’aleppo, il leccio, il fragno, l’ulivo, il carrubo; tra le specie arbustive si riscontrano il lentisco ( noto come mucchio o stinge), la fillirea, il mirto, l’acanto, il ginepro, il corbezzolo. La flora è caratterizzata dalla presenza di piante e specie tipiche dell’habitat di gravina: le orchidee selvatiche, le piante officinali e aromatiche, l’alloro, il rosmarino, il timo, il cappero. Tra le venti specie di orchidea bisogna ricordare le ofridi: apifera, pugliese e la Spiranthes spiralis.
Si trova a ovest del centro abitato e in realtà nasce dalla confluenza di altre due minori, ma anch’esse notevoli: l’Amastuola e Triglie. Prende i nomi di Accetta nella parte superiore, Leucaspide nel corso medio e Gennarini nell’ultimo tratto.
La litologia è caratterizzata da rocce sedimentate di origine marina, depositatesi in ambienti e tempi diversi.
La gravina è caratterizzata da una fitta e rigogliosa vegetazione. Tra le specie arboree più interessanti si ritrovano il pino d’aleppo, il leccio, il fragno, l’ulivo, il carrubo; tra le specie arbustive si riscontrano il lentisco ( noto come mucchio o stinge), la fillirea, il mirto, l’acanto, il ginepro, il corbezzolo. La flora è caratterizzata dalla presenza di piante e specie tipiche dell’habitat di gravina: le orchidee selvatiche, le piante officinali e aromatiche, l’alloro, il rosmarino, il timo, il cappero. Tra le venti specie di orchidea bisogna ricordare le ofridi: apifera, pugliese e la Spiranthes spiralis.