Chiesa Madre San Giovanni Battista (Monteiasi)

La chiesa matrice, sede dell’unica parrocchia di Monteiasi, è intitolata a san Giovanni Battista. La prima costruzione risale alla fine del XVI secolo. Ampliata fra XVIII e XIX secolo, è santuario del Santissimo Crocefisso. Degne di nota sono le tre statue del crocefisso. La statua lignea del 1612, posta in una nicchia sull’altare centrale; le due raffigurazioni in cartapesta del XVIII secolo, portate in processione per le vie della cittadina il 3 maggio (Invenzione della Croce, festività nota come lu Crucifissu piccinnu) e il 14 settembre (Esaltazione della Santa Croce, antica solennità nota come lu Crucifissu granne). Ulteriori elementi di pregio sono una raffigurazione in legno della Vergine Immacolata risalente al Seicento e una statua in cartapesta di san Giovanni Battista, risalente al Settecento.
Nella navata destra un cartiglio commemorativo ricorda il dono di una effigie lignea del Crocifisso da parte di una missione di Gesuiti nel 1616, condotta dal padre Giulio Pignatari.
L’oratorio della Congregazione del Santissimo Sacramento e Rosario, sito in via Lotta, contiene al di sopra del portone d’ingresso un organo a canne del XVIII secolo.

Informazioni

Dettagli

  • Chiese e cattedrali

Contatti e informazioni

Condividi sui social